CCIAA Modena: Bando a sostegno delle neo-imprese modenesi
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato un bando a sostegno delle neo-imprese modenesi. Il bando si rivolge a tutte le nuove imprese attive, con sede legale e/o unità locale in provincia di Modena, iscritte al Registro Imprese a partire dal 1 gennaio 2023.
L’obiettivo del bando è quello di incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese sul territorio provinciale, fornendo un contributo a fondo perduto per le spese connesse alla costituzione e all’avvio dell’attività.
In questo articolo, forniremo una panoramica completa del bando, illustrando i requisiti di partecipazione, le spese ammissibili e non ammissibili, e le modalità di presentazione della domanda.
Bando a sostegno delle neo-imprese modenesi
Nel contesto delle attività di promozione per sostenere la crescita dell’economia locale, la Camera di Commercio di Modena offre la somma di 50.000,00 € con l’obiettivo di promuovere l’istituzione e l’espansione di nuove imprese. Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 1 Gennaio 2023.
Sogetti beneficiaries
La gara a supporto delle nuove aziende di Modena è indirizzata, esattamente, alle imprese di piccole e medie dimensioni operanti nella regione di Modena. Questa opportunità è destinata alle neonate aziende attive, con residenza legale e/o presenza operativa nella provincia di Modena, registrate presso il Registro Imprese con validità a partire dal 1 gennaio 2023.
Saranno considerate idonee tutte le start-up di recente costituzione appartenenti a qualsiasi settore economico. Tuttavia, è importante notare che vi sono alcuni requisiti da rispettare, quali:
- Mantenere una condizione di conformità nei confronti degli obblighi relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali previsti;
- Assicurare l’aderenza all’iscrizione presso il Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, compresa l’integrale liquidazione del diritto annuale, che deve essere integralmente saldato (saranno esclusi i casi di mancato versamento o di pagamenti parziali, che potrebbero essere regolarizzati tramite ravvedimento operoso).
Inoltre, verrà data precedenza alle imprese giovani, composte principalmente da individui con età compresa tra 18 e 35 anni.
Spese ammissibili e non ammissibili
È possibile ottenere il finanziamento (al netto dell’IVA e di altre tasse e imposte) per le spese associate alla costituzione di una nuova impresa effettuate presso la residenza legale o un’unità locale situata nel territorio della provincia di Modena. In particolare, sono eleggibili per il finanziamento le spese:
- Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa al netto di tasse, imposte diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente;
- Canoni di locazione dell’immobile limitatamente a soli tre mesi;
- Acquisto o leasing di beni strumentali/macchinari/attrezzature/hardware/arredi; le spese devono riguardare esclusivamente beni nuovi, durevoli e strettamente funzionali all’attività svolta;
- Acquisto o leasing di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all’attività dell’impresa;
- Spese per la realizzazione del sito internet;
- La spesa per questa voce può essere massimo il 30% del progetto;
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;
- Consulenze in marketing, logistica, digitale, gestione del personale, economico-finanziaria e contrattualistica.
Tra le spese non ammissibili troviamo invece:
- Spese per le quali si sono ottenuti altri contributi pubblici;
- Spese di gestione ordinaria, ripetitive e riconducibili al normale funzionamento dell’impresa;
- Spese relative all’acquisto dei beni usati;
- Spese telefoniche per smartphone, cellulari o per canoni di abbonamento;
- Spese per l’avviamento e l’acquisto di licenze per lo svolgimento dell’attività;
- Spese regolate attraverso la cessione di beni o la compensazione di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore;
- Spese di trasporto;
- Spese per attrezzature e beni di consumo non durevoli.
Presentazione della domanda
Le presentazione della domanda per il bando a Sostegno delle Neo Imprese Modenesi 2023 dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità online a partire dalle ore 10:00 di martedì 26 settembre e fino alle ore 12:00 di venerdì 6 ottobre 2023, utilizzando la piattaforma Telemaco e con la firma digitale del rappresentante legale dell’azienda. Come indicato nell’apposita sezione dedicata nel sito della Camera di Commercio di Modena, per partecipare al presente bando occorre inviare, a pena di esclusione:
- il modulo base telematico;
- la domanda di contributo in bollo (€ 16,00) compilata in tutte le sue parti, secondo il modello predisposto pubblicato sul sito tra gli allegati;
- i preventivi di spesa o le fatture già emesse con data non antecedente il 01/01/2022.
Nella “Guida alla compilazione della domanda telematica”, pubblicata tra gli allegati, sono contenute le istruzioni tecniche per la compilazione del modello base e per la gestione degli allegati.
I nuovi Utenti possono registrarsi al Servizio Telemaco esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) collegandosi al sito https://www.registroimprese.it/.